Home
Deistituzionalizzazione
Deistituzionalizzazione
La deistituzionalizzazione, in sociologia, è un movimento che sostiene il trasferimento dei disabili mentali da istituzioni pubbliche o private, come gli ospedali psichiatrici, alle loro famiglie o alle case della comunità. Mentre si concentra principalmente sui malati mentali, la deistituzionalizzazione può anche descrivere trasferimenti simili che coinvolgono prigionieri, orfani o altri individui precedentemente confinati in istituti. Si ritiene che il trasferimento di individui in famiglie o in ambienti di comunità, che tendono ad essere meno restrittivi rispetto alle istituzioni, vada a beneficio degli individui, consentendo loro di partecipare attivamente alle loro comunità.
Istituzione e deistituzionalizzazione come concetti
Anche se c'è un dibattito tra sociologi, un'istituzione può essere definita, in senso molto ampio, come il modo di agire, di pensare o di comportarsi di un gruppo sociale, in cui i comportamenti, i costumi e le pratiche si cristallizzano o si affermano. Le istituzioni sono distintive, riconosciute e sanzionate. In questo senso, un ospedale psichiatrico può essere inteso come un'istituzione in quanto incarna tutti i costumi e le pratiche che si accumulano intorno alle cure psichiatriche. La deistituzionalizzazione, quindi, avviene quando un complesso di usi, strutture e attività viene modificato o perde la sua ragione d'essere. Per quanto riguarda i disabili mentali o fisici, la deistituzionalizzazione non è tanto la scomparsa di istituzioni o di specifiche risorse assistenziali quanto la mutazione di istituzioni e risorse per soddisfare nuove esigenze sociali e un nuovo contesto storico.
Deistituzionalizzazione psichiatrica
La preoccupazione per i pazienti negli ospedali psichiatrici è emersa nel XIX secolo, quando si sono manifestati i segni della trascuratezza dei pazienti nei manicomi. Nel XX secolo, il sovraffollamento e gli abusi sui pazienti sono diventati problemi seri, portando alcuni a cercare forme alternative di istituzionalizzazione basate sulla comunità.
Ci sono stati diversi fattori principali nella deistituzionalizzazione psichiatrica nel XX secolo. Per esempio, c'è stato un afflusso di farmaci psicotropi che hanno permesso ai malati di mente di riacquistare una vita migliore, tra gli altri, e di superare quelle che erano state chiamate "crisi". I nuovi farmaci hanno aumentato la possibilità di escursioni, attività fisica leggera (ad esempio, camminare) e reimmersione nella comunità. I "pazzi" sono arrivati gradualmente ad essere visti come malati che vivono "problemi psicologici" o "sofferenza psicologica".
L'influenza della psicoanalisi, che ha introdotto un tipo di terapia non istituzionale, è stato anche un fattore di deistituzionalizzazione. La "follia" era stata affrontata fino a quel momento in un quadro istituzionale, cioè in un contesto in cui l'istituzionalizzazione doveva curare, o almeno alleviare, la pazzia attraverso la propria dinamica interna: applicazione, socializzazione interna e lavoro. I supposti effetti curativi dell'istituzionalizzazione sono stati integrati da varie tecniche, come l'elettroshock. Negli anni '60 e '70, la psichiatria istituzionale riconobbe alla psicoanalisiun posto riconosciuto tra le terapie.
La deistituzionalizzazione psichiatrica è stata influenzata anche dal cosiddetto movimento antipsichiatrico. Dal 1950 al 1970 il movimento ha sottolineato il ruolo che i fattori sociali hanno giocato nei disturbi psicologici. Si concentrava sulle patologie sociali e sulla deindividualizzazione della malattia mentale (abbandono dei valori individuali nel tentativo di identificarsi con la propria società). Allo stesso tempo, questo movimento riteneva che la connessione con la comunità offrisse il miglior cammino verso il miglioramento e affermava che il confinamento istituzionale era fondamentalmente dannoso.
A questi fattori si aggiungono anche le analisi economiche. Negli Stati Uniti e in Francia, ad esempio, è stata avanzata la tesi che lo Stato sociale, sviluppando modelli di controllo sociale segregativo, ha sostenuto costi eccessivamente elevati e difficilmente giustificabili.
Nonostante questo cu fu una forte opposizione alla deistituzionalizzazione. In certi ambienti c'era il panico per la possibilità che in luoghi pubblici fossero presenti ex internati di ospedali psichiatrici. Negli Stati Uniti c'era l'opposizione dei sindacati a causa del rischio di disoccupazione e di un'intensa attività di lobbying da parte delle associazioni professionali che professano preoccupazione per gli standard.
Inoltre, gli effetti della deistituzionalizzazione, che sono stati rivisti negli anni Ottanta, hanno sollevato serie preoccupazioni. L'argomento schiacciante contro la soppressione dell'istituto psichiatrico era che le persone deistituzionalizzate erano ancora più infelici, maltrattate e stigmatizzate di quanto non lo fossero state nel contesto istituzionale. Prevedibilmente, i difensori della deistituzionalizzazione hanno prontamente risposto che la carenza consisteva nel fatto che alla comunità non erano stati dati i mezzi per accogliere e ospitare i malati di mente in mezzo a loro.
Forme di deistituzionalizzazione
In Europa, in particolare in Italia e nel Regno Unito, le forme di deistituzionalizzazione sono state numerose e diverse, come l'alternanza di periodi nell'istituzione e nella comunità, i programmi di accoglienza nelle istituzioni e la creazione di cooperative di lavoro. Quindi, la lotta contro l'istituzionalizzazione non è stata necessariamente una lotta di opposizione radicale - tutto istituzionale o tutto comunitario. Questi sforzi, nelle loro varie forme, possono aver permesso l'estensione del movimento di deistituzionalizzazione in aree ben oltre la psichiatria.
Bibliografia
Dall'Enciclopedia Britannica Online
www.britannica.com