Home


Ipnosi




Ipnosi, stato psicologico particolare, simile al sonno solo superficialmente, caratterizzato dalla presenza di un livello di consapevolezza diverso dallo stato cosciente ordinario. Questo stato è caratterizzato da un grado di accresciuta ricettività e reattività in cui le percezioni esperienziali interiori hanno lo stesso significato che generalmente viene dato solo alla realtà esterna.

Lo stato ipnotico
L'individuo ipnotizzato sembra ascoltare solo le comunicazioni dell'ipnotizzatore e tipicamente risponde in modo acritico e automatico, ignorando tutti gli aspetti dell'ambiente diversi da quelli indicati dall'ipnotizzatore. In uno stato ipnotico un individuo tende a vedere, sentire, annusare e percepire in altro modo in accordo con i suggerimenti dell'ipnotizzatore, anche se questi suggerimenti possono essere in apparente contraddizione con gli stimoli reali presenti nell'ambiente. Gli effetti dell'ipnosi non si limitano al cambiamento sensoriale; anche la memoria e la consapevolezza di sé del soggetto possono essere alterate dalla suggestione, e gli effetti delle suggestioni possono essere estesi (post ipnoticamente) nella successiva attività di veglia del soggetto.

Storia e ricerca iniziale
La storia dell'ipnosi è antica quanto quella della stregoneria, della magia e della medicina; infatti, l'ipnosi è stata usata come metodo in tutti e tre i casi. La sua storia scientifica è iniziata nell'ultima parte del XVIII secolo con Franz Mesmer, un medico tedesco che ha usato l'ipnosi nel trattamento dei pazienti a Vienna e a Parigi. A causa della sua errata convinzione che l'ipnotismo facesse uso di una forza occulta (che egli chiamava "magnetismo animale") che fluiva attraverso l'ipnotizzatore nel soggetto, Mesmer fu presto screditato; ma il metodo di Mesmer, chiamato mesmerismo dal nome del suo creatore, continuò ad interessare i medici. Alcuni medici ne fecero uso senza comprenderne appieno la natura fino alla metà del XIX secolo, quando il medico inglese James Braid studiò il fenomeno e coniò i termini ipnotismo e ipnosi, come il dio greco del sonno, Hypnos.

L'ipnosi suscitò un diffuso interesse scientifico negli anni Ottanta del XIX secolo. Ambroise-Auguste Liébeault, un oscuro medico di campagna francese che utilizzava tecniche mesmeriche, ottenne il sostegno di Hippolyte Bernheim, professore di medicina a Strasburgo. Indipendentemente l'uno dall'altro, avevano scritto che l'ipnosi non coinvolgeva forze fisiche e processi fisiologici, ma era una combinazione di risposte psicologicamente mediate alle suggestioni. Durante una visita in Francia, più o meno nello stesso periodo, il medico austriaco Sigmund Freud fu impressionato dal potenziale terapeutico dell'ipnosi per i disturbi nevrotici. Al suo ritorno a Vienna, ha usato l'ipnosi per aiutare i nevrotici a ricordare eventi inquietanti che avevano apparentemente dimenticato. Quando ha iniziato a sviluppare il suo sistema di psicoanalisi, tuttavia, considerazioni, come la difficoltà che ha incontrato nell'ipnotizzare alcuni pazienti, hanno portato Freud a scartare l'ipnosi a favore della libera associazione. (Generalmente gli psicoanalisti sono arrivati a vedere l'ipnosi come un semplice complemento alle tecniche di libera associazione utilizzate nella pratica psicoanalitica).

Nonostante il rifiuto dell'ipnosi da parte di Freud, si è fatto un certo uso della tecnica nel trattamento psicoanalitico dei soldati che avevano sperimentato nevrosi da combattimento durante le guerre mondiali I e II. L'ipnosi ha successivamente acquisito altri limitati usi in medicina. Diversi ricercatori hanno avanzato teorie diverse su cosa sia l'ipnosi e su come possa essere compresa, ma non esiste ancora una teoria esplicativa generalmente accettata per il fenomeno.

Applicazioni dell'ipnosi
Le tecniche utilizzate per indurre l'ipnosi hanno caratteristiche comuni. La considerazione più importante è che la persona da ipnotizzare (il soggetto) sia disponibile e collaborativa e che abbia fiducia nell'ipnotizzatore. I soggetti sono invitati a rilassarsi in tutta comodità e a fissare lo sguardo su qualche oggetto. L'ipnotizzatore continua a suggerire, di solito con voce bassa e tranquilla, che il rilassamento del soggetto aumenterà e che i suoi occhi si stancheranno. Ben presto gli occhi del soggetto mostrano segni di stanchezza, e l'ipnotizzatore suggerisce che si chiuderanno. Il soggetto lascia che gli occhi si chiudano e poi comincia a mostrare segni di profondo rilassamento, come la stanchezza e la respirazione profonda. Il questo momento il soggetto è entrato nello stato di trance ipnotica. Una persona sarà più reattiva all'ipnosi quando crede di poter essere ipnotizzata, che l'ipnotizzatore sia competente e affidabile e che l'impresa sia sicura, appropriata e conforme ai desideri del soggetto. Pertanto, l'induzione è generalmente preceduta dall'instaurazione di un adeguato rapporto tra soggetto e ipnotizzatore.

Le induzioni dell'ipnosi iniziano con semplici suggerimenti dell'ipnotizzatore che saranno quasi inevitabilmente accettati da tutti i soggetti. In questa fase né il soggetto né l'ipnotizzatore possono dire prontamente se il comportamento del soggetto costituisce una risposta ipnotica o una mera collaborazione. Poi, gradualmente, si danno indicazioni che richiedono una crescente distorsione della percezione o della memoria dell'individuo - ad esempio, che è difficile o impossibile per il soggetto aprire gli occhi. Si possono usare anche altri metodi di induzione. Il processo può richiedere molto tempo o solo pochi secondi.

I fenomeni ipnotici differiscono notevolmente da un soggetto all'altro e da una trance all'altra, a seconda degli scopi da raggiungere e della profondità della trance. L'ipnosi è un fenomeno di gradi, che va dalla luce agli stati di trance profonda, ma senza una costante fissa. Normalmente, tuttavia, tutti i comportamenti in trance sono caratterizzati da una semplicità, una immediatezza, e una letteralità di comprensione, azione e risposta emotiva che sono suggestivi dell'infanzia. Le sorprendenti capacità mostrate da alcune persone ipnotizzate sembrano derivare in parte dalla limitazione della loro attenzione al compito o alla situazione in questione e dalla loro conseguente libertà dall'ordinaria tendenza cosciente ad orientarsi costantemente verso eventi che distraggono, anche irrilevanti.

Il fenomeno centrale dell'ipnosi è la suggestionabilità, uno stato di accresciuta ricettività e reattività alle suggestioni e agli stimoli presentati dall'ipnotizzatore. Suggerimenti appropriati da parte dell'ipnotizzatore possono indurre una gamma notevolmente ampia di risposte psicologiche, sensoriali e motorie da parte di persone profondamente ipnotizzate. Accettando e rispondendo ai suggerimenti, il soggetto può essere indotto a comportarsi come se fosse sordo, cieco, paralizzato, paralizzato, allucinato, delirante, amnesico, o impenetrabile al dolore o alle posture scomode del corpo; inoltre, il soggetto può mostrare varie risposte comportamentali che considera una risposta ragionevole o auspicabile alla situazione suggerita dall'ipnotizzatore.

Una manifestazione affascinante che può essere suscitata in un soggetto che è stato in trance ipnotica è quella della suggestione e del comportamento post ipnotico; cioè l'esecuzione da parte del soggetto di istruzioni e suggerimenti che gli sono stati dati mentre era in trance. Con un'amnesia adeguata indotta durante lo stato di trance, l'individuo non sarà consapevole della fonte del suo impulso a compiere l'atto istruito. La suggestione post-ipnotica, tuttavia, non è un mezzo particolarmente potente per controllare il comportamento se confrontata con la volontà cosciente della persona di compiere azioni.

L'ipnosi è stata ufficialmente approvata come metodo terapeutico da associazioni mediche, psichiatriche, dentistiche e psicologiche di tutto il mondo. È stata trovata utile per preparare le persone all'anestesia, per migliorare la risposta al farmaco e per ridurre il dosaggio richiesto. Nel parto è particolarmente efficace, perché può aiutare ad alleviare il disagio della madre evitando anestetici che potrebbero compromettere la funzione fisiologica del bambino. L'ipnosi è stata spesso utilizzata nei tentativi di smettere di fumare, ed è molto apprezzata nella gestione del dolore altrimenti intrattabile, compreso quello del cancro terminale. È utile per ridurre la paura comune delle procedure odontoiatriche; infatti, proprio le persone che i dentisti trovano più difficili da trattare rispondono spesso meglio alla suggestione ipnotica. Nel campo della medicina psicosomatica, l'ipnosi è stata utilizzata in vari modi. I pazienti sono stati addestrati a rilassarsi e a svolgere, in assenza dell'ipnotizzatore, esercizi che hanno avuto effetti salutari su alcune forme di ipertensione, mal di testa e disturbi funzionali.




Bibliografia

Dall'Enciclopedia Britannica Online
www.britannica.com

Torna agli articoli