Home
Marxismo: un aggettivo
Marxismo: un aggettivo
Fu l'anarchico Paul Brousse (1844-1912) a usare per primo la parola "marxista" in un opuscolo. Ma, per lui, era un rimprovero. Scriveva: "Il marxismo non consiste nell'essere partigiani delle idee di Marx. Altrimenti, molti dei suoi attuali avversari, soprattutto quello che scrive questo, sarebbero da considerarsi marxisti. Il marxismo consiste nel sistema che tende a non diffondere la dottrina marxista, ma a imporla in tutti i suoi dettagli." In realtà, Paul Brousse pensava ai suoi compagni anarchici, per i quali Marx appariva come un "capo partito" autoritario, a capo di una cricca di "agenti" e "tattici". È vero che l'uomo era autoritario, senza compromessi nelle sue idee e nelle sue tattiche! Tuttavia, l'uomo stesso si difendeva dall'essere autoritario, affermando, secondo Engels nel 1882: "Non sono marxista!"
Infatti, Marx ha passato la sua vita a teorizzare e organizzare il proletariato per il potere, oltre a scrivere testi di analisi del capitalismo. Inoltre, il suo lavoro scritto è incompiuto sul piano teorico, e non dovrebbe quindi essere descritto come una parola con un suffisso "ism", che di solito si riferisce a un sistema chiuso e completato. Gli studiosi della sua opera, i "marxologi", almeno alcuni di loro (dalla morte di Marx ai giorni nostri), notano l'assenza di un'analisi completa della nozione di materialismo dialettico, nozione a cui molti studiosi e politici faranno riferimento, e che si riferisce alla sintesi del materialismo come analisi scientifica della natura e alla teoria delle contraddizioni come analisi della realtà umana. Engels farà della teoria delle contraddizioni uno dei fondamenti del processo di trasformazione della natura, che non si trova in Marx e non è, inoltre, necessariamente compatibile con il resto della sua dottrina. Nell'Anti-Dühring (1878), al quale Marx ha dato un contributo marginale, Engels insiste sul carattere "scientifico" del marxismo, in contrapposizione al carattere "utopico" dei primi socialisti e al collettivismo degli anarchici. In realtà, tutta la questione è se la dottrina di Marx costituisca un sistema o semplicemente un metodo di organizzazione del pensiero e dell'azione, basato su una dottrina conosciuta fin dall'antichità, il materialismo, a cui si era interessato in gioventù.
Engels sembra rispondere bene a questa domanda, "completando" questo "pensiero", sfiorando così il "sistema". Infatti, egli concepisce il materialismo in modo totalizzante includendo la dialettica. Engels, che non rischia di reintrodurre egli stesso la soggettività come elemento primario in relazione alla materia, fa della dialettica una "legge dello sviluppo della natura, della storia e del pensiero estremamente generale, e proprio per questo di estrema portata e significato", come scrive in Dialettica della natura (1873-1883, pubblicata nel 1925 in Unione Sovietica). Questo è il lavoro che i filosofi marxisti contestano proprio perché fa del marxismo un sistema. Ma Engels è una garanzia? Vuole essere lui stesso l'erede dei grandi pensatori tedeschi, e così pretende di trovare "la conferma della dialettica in natura". "Il socialismo scientifico è un prodotto essenzialmente tedesco, e poteva nascere solo nella nazione la cui filosofia classica aveva mantenuto viva la tradizione della dialettica consapevole: in Germania. La concezione materialistica della storia e la sua particolare applicazione alla moderna lotta di classe tra proletariato e borghesia era possibile solo attraverso la dialettica. Ma se i maestri della borghesia tedesca annegavano i grandi filosofi tedeschi e la dialettica di cui erano rappresentanti nel pantano di un sinistro eclettismo, tanto che siamo costretti a ricorrere alle moderne scienze naturali per testimoniare la conferma della dialettica nella realtà, noi socialisti tedeschi siamo orgogliosi di discendere non solo da Saint-Simon, Fourier e Owen, ma anche da Kant, Fichte e Hegel" (Londra, 21 settembre 1882).
Bibliografia
www.larousse.fr/encyclopedie
tradotto con l'ausilio di www.deepl.com